Cookist
- Agosto 2020deAetna Rosso Doc | Terra Costantino
Destinazione Etna vuol dire soprattutto montagna, ma con vista mare. Un mix di bellezze paesaggistiche che influenza la bontà dei prodotti della terra. A partire dai vini che sono un trend da diversi anni, etichette siciliane che nascono anche a 1000 metri di altezza. Vini di fuoco non tanto per il caldo, ma per la componente vulcanica che caratterizza i suoli dei vigneti: qui giornate assolate e notti gelide non sono un’eccezione. Sul versante sud-est, in contrada Blandano, dove c’è la cantina Terra Costantino è proprio così: davanti, il mare e un odore di salmastro che ogni tanto lo scirocco porta su; alle spalle, il vulcano che ferma i venti freddi di tramontana. La loro linea deAetna mette in bottiglia queste apparenti contraddizioni. Il loro Etna Rosso Doc è un Nerello Mascalese con una piccola percentuale di Nerello Cappuccio e nasce da viti che hanno più di 40 anni: ha l’intensità e il carattere del vulcano grazie a sentori di frutti rossi vivaci e a una ferrosità spiccata che richiama il profumo che ha la terra da queste parti. Di un rubino brillante colpisce anche per la luminosità. Un sorso davvero succoso.